Eugenio Ampudia
Attualmente uno degli artisti spagnoli più riconosciuti. Il suo lavoro multidisciplinare è stato premiato con il Premio AECA per il miglior artista spagnolo vivo rappresentato in ARCO18, che aveva già vinto nel 2008, e il Premio ARCO-BEEP, Collezione di Arte Elettronica. Nel 2008 ha anche ottenuto la borsa di studio The Delfina Foundation (Londra).
Il suo lavoro esplora, con un atteggiamento critico, i processi artistici, l'artista come gestore di idee, il ruolo politico dei creatori, il significato dell'opera d'arte, le strategie che permettono di realizzarla, i suoi meccanismi di produzione, promozione e consumo, l'efficacia degli spazi dedicati all'arte, nonché l'analisi e l'esperienza di chi le contempla e le interpreta.
Le sue opere sono state esposte a livello internazionale in luoghi come il ZKM di Karlsruhe, in Germania; la Jordan National Gallery of Fine Arts ad Amman, in Giordania; il Museo Carrillo Gil in Messico; il Boston Center for the Arts a Boston (MA), negli Stati Uniti; l'Ayala Museum a Manila, nelle Filippine; la Whitechapel di Londra; la Real Academia de España a Roma; e in Biennali come quella di Singapore, L'Avana, la Biennale del Fin del Mundo. Inoltre, le sue opere fanno parte di collezioni come MNCARS, MUSAC, ARTIUM, IVAM, La Caixa, tra le altre.
Paloma Torres
Paloma Torres, rinomata artista messicana, lascia un'impronta significativa nel mondo dell'arte attraverso la sua esplorazione della colonna come elemento scultoreo e grafico. Le sue opere, realizzate in vari materiali, fondono il panorama urbano con l'argilla come materiale ancestrale, creando un equilibrio tra il geometrico e l'organico.
Con oltre cento mostre collettive e cinquantacinque personali in rinomati musei e gallerie, Torres ha condiviso la sua visione artistica in diverse parti del mondo. La sua recente mostra, "Bosque de las Columnas", presentata presso il Museo Kaluz di Città del Messico, invita lo spettatore a immergersi in un ambiente scultoreo-transitabile, riflettendo sulla relazione tra la natura e la costruzione urbana.
Attraverso il suo impegno, talento e capacità di esplorare nuove forme di espressione, Paloma Torres si è affermata come una figura influente nel campo artistico. La sua opera ci invita a riflettere sulla dualità tra l'urbano e il naturale, sfidando le nostre percezioni ed espandendo i limiti dell'arte contemporanea.
Valerio Ventura
Valerio Ventura, architetto e artista, è da sempre interessato alle vicende dell'arte contemporanea. La sua ricerca spazia tra pittura, fotografia e land art, cercando un punto di incontro tra architettura e arte. I suoi lavori riflettono questa doppia influenza: dominati dall'astrazione e dalla materia, l'utilizzo della geometria e della modularità risponde al tentativo di plasmare il reale, rivelando una realtà alternativa. Il suo discorso si inserisce nel surrealismo e nella metafisica, in cui qualcosa rappresenta altro e l'ordinario diventa straordinario. Ventura mette in scena la quotidianità per cambiare il punto di vista, raccontando una visione personale e inedita della realtà.
Piskv
Francesco Persichella in arte Piskv è un giovane architetto e visual artist, nato a Bari il 28 Aprile 1993, ma di base a Roma dove si è laureato in Progettazione Architettonica (laurea magistrale) nel 2017 con il massimo dei voti per poi abilitarsi alla professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore nel 2018. Nel 2023 è stato inserito nella lista dei 100 under 30 stilata da Forbes Italia, nella categoria Art & Style.
Da sempre interessato all’architettura e all’arte ha cercato di trovarne una sintesi attraverso la street art che gli permette di interagire con il contesto architettonico esaltandolo attraverso la bellezza della rappresentazione. La sua carriera artistica si è sviluppata proprio nella capitale dove a partire dal 2011 si è fatto conoscere per aver realizzato numerosi interventi nella città, partecipato a mostre ed eventi. Tra i più importanti ricordiamo i murales realizzati all’interno del museo di street art capitolino: il MAAM, i murales dedicati ad ALBERTO SORDI, CARLO VERDONE, LINO BANFI per il quali ha ricevuto il plauso degli stessi attori, il murales realizzato per il campione olimpico MASSIMILIANO ROSOLINO, la scenografia realizzata al TEATRO QUIRINO per la rappresentazione teatrale “Ultimo Giorno di un condannato a morte” con PINO INSEGNO, il murales e le grafiche realizzate per BEBE VIO ed i suoi Giochi senza barriere 2019.
Nel 2020 ha realizzato un tributo alla leggenda del basket KOBE BRYANT, molto apprezzato oltreoceano e con il quale è apparso su molti Media internazionali quali FOX, SKY, NBAonTNT, BLEACHER REPORT.
Nel 2021 ha realizzato per RED BULL un dipinto murale sulla superficie del playground di Scalo San Lorenzo; il primo campo da basket dipinto di Roma ed uno dei più grandi d’Italia. Sempre nel 2021 ha vinto il finanziamento della regione Puglia STHAR LAB per riqualificare attraverso la street art lo storico mercato cittadino di Canosa di Puglia. Inoltre ha realizzato un tributo alto 16 m a GIUSEPPE DE NITTIS nella sua Barletta
Nel 2022 ha realizzato per RED BULL un dipinto murale sulla superficie dello skatepark di Ostia, uno dei più grandi in europa per una superficie di oltre 1000mq. All’outlet Valmontone ha invece realizzato il MURALES SOSTENIBILE PIÙ LUNGO D’ITALIA, oltre 110 m dipinti con le speciali vernici cattura smog AIRLITE.
Lo stesso anno è stato selezionato da NBA come unico artista italiano per celebrare i 75 anni della lega americana. Da questa collaborazione è nato un murale di 100mq realizzato a Roma in memoria di Valerio D’Angelo, esposto poi in occasione degli NBA Abu Dhabi Games 2022 ad Abu Dhabi.
Ad oggi ha realizzato circa 50 interventi di street art in tutta Italia concentrandosi principalmente su progetti di natura culturale e sportiva.
Nel 2020 ha ricevuto il PREMIO DIOMEDE GIOVANI ed il PREMIO DEA EBE nella città di Canosa di Puglia.
La sua estetica spazia da uno stile realista ad uno geometrico futur-cubista, il tutto unito da una attitudine prettamente figurativa. Grande attenzione è riservata all’uso del colore ed a come questo interagisce con la forma e lo spazio.
Viola Tricarico
Fotografa nata nel 2002. Vive e lavora a Roma. Fin da giovane ha dimostrato un grande interesse per il mondo dell'arte e ha esplorato diverse discipline, tra cui pittura, fotografia e video arte. La sua passione per la fotografia è stata fortemente influenzata dalla sua sorella maggiore, anche lei fotografa professionista.
Il lavoro artistico di Viola si concentra principalmente sul ritratto. Con uno stile distintivo, utilizza prevalentemente scale di grigi e tonalità seppia, creando immagini dal carattere intenso e suggestivo. La sua abilità nel catturare l'anima e l'essenza dei soggetti emerge attraverso una combinazione di composizione accurata, giochi di luce e un'attenta cura dei dettagli.
Nonostante la giovane età, Viola ha già raggiunto risultati significativi nel suo percorso artistico. Le sue opere hanno ricevuto riconoscimenti e sono state esposte in diverse mostre, suscitando l'interesse e l'ammirazione del pubblico e della critica. Il suo approccio formale ma moderno nel rappresentare il mondo attraverso il suo obiettivo dimostra una maturità artistica sorprendente.
Continua a dedicarsi con passione e dedizione alla sua arte, esplorando costantemente nuove sfide creative e cercando di cogliere l'essenza dell'umanità attraverso i suoi scatti. Con la sua sensibilità e la sua capacità di comunicare emozioni profonde, si prefigura come un'artista promettente nel panorama contemporaneo della fotografia.
Alice Riva
Nata a Milano nel 1994, Alice Riva ha studiato arte al Liceo artistico di Brera a Milano e al Caravaggio di Roma, dopo il conseguimento del diploma inizia l’università di psicologa e contemporaneamente la sua attività da artista, che è iniziata per passione durante la prima quarantena del 2019 e diventata poi un lavoro . Ha partecipato a diverse esposizioni e mostre in Italia.
L’artista cerca di creare uno stile sognante ,leggero e vibrante dando importanza ai colori puri e alla composizione dell’immagine, unendo diverse tecniche dall’acquerello all’acrilico e pastelli a olio .
Edoardo Corsini
Scopri il mondo affascinante di Edoardo Corsini, un giovane artista appassionato dell'acquerello. Ispirandosi a artisti come Kandinskij e Pollock, l'arte di Corsini fonde abilmente lo stile astratto ed espressionista, creando opere potenti ed emotive che lasciano un'impronta duratura. Scorri per vedere una selezione delle opere di Corsini e lasciati trasportare in un mondo di colore ed emozione.
Michelino Iorizzo
L'epitome dell'eleganza e dell'estetica senza tempo. Nato a Roma nel 1971, Iorizzo ha affinato il suo talento artistico all'Accademia delle Belle Arti di Roma, lasciando un'impronta indelebile nel mondo dell'arte contemporanea. Le sue opere uniscono maestria tecnica, profondità emotiva e una visione unica del ritratto femminile. Ogni pennellata è un'ode all'eccellenza creativa, trasmettendo l'essenza stessa dell'anima umana attraverso la superficie della tela. Con una carriera brillante e una vasta gamma di esposizioni in importanti musei e collezioni, Iorizzo è un'artista che incarna l'essenza dell'arte contemporanea. Scopri il fascino senza tempo dei suoi ritratti e immergiti nell'universo emozionale che solo Iorizzo può creare.
Contemporary Art Show May 2023
L'inaugurazione dell'anno di Hormé Contemporary si apre con un'esposizione che celebra il talento di dieci artisti contemporanei di spicco. La mostra offre un’ottima panoramica dell'arte contemporanea romana, presentando una varietà di stili, tecniche e concetti che si fondono armoniosamente.
La mostra si apre con Alice Riva, una giovane artista milanese che rapisce gli occhi degli spettatori con la sua visione onirica e vivace, creando composizioni di tonalità pure e curate che scaturiscono dal suo immaginario creativo. Continua con Edoardo Corsini che, con grande abilità, fonde lo stile astratto con l'espressionismo nelle sue opere ad acquerello, offrendo un'esperienza visiva ed emotiva che avvolgono lo spettatore fino a renderlo parte vivente dell’opera. Emiliano Yuri Paolini, audacemente, sfida i confini dell'arte attraverso un approccio eclettico e filosofico, esplorando il significato e il non significato dell'arte stessa.
Martina Di Lorenzo, dotata di una formazione letteraria, trasforma l'arte in un'esperienza altamente interattiva attraverso installazioni che esplorano il connubio tra linguaggio, oggetto e spettatore, offrendo un viaggio immersivo nella comprensione dell'arte concettuale.
Silvia Fiorenza fonde con armonia la sua visione unica con il ruolo di designer e artista, creando opere d'arte che incantano il pubblico con la loro eleganza e la loro funzionalità.
Michelino Iorizzo, con la sua pittura vibrante e intensa, passa dai paesaggi astratto-figurativi ai misteriosi ritratti femminili, bilanciando abilmente il realismo e l’etereo nelle sue opere.I volti dipinti da Iorizzo sono enigmatici, evocando sogni e malinconia. Francesco Persichella, noto come Piskv, eleva la street art a una forma d'espressione artistica raffinata, combinando architettura, estetica e cultura per creare opere d'arte che trasmettono un senso di vitalità urbana e rinnovamento creativo.
Simona Gasperini utilizza la sua arte come strumento per affrontare temi sociali e questioni urgenti, esplorando il complesso rapporto tra realtà e immaginazione, suscitando una profonda riflessione sulle proprie percezioni e sul ruolo individuale nella società. Tancredi Fornasetti, con la sua estetica metafisica e le geometrie architettoniche, crea immagini suggestive e oniriche che spingono lo spettatore a esplorare nuovi mondi e a riflettere sull'interconnessione tra l'uomo e l'universo.
Nicolò Rusty, aka Chosen il suo nome da writer, manifesta una profonda connessione con l'essenza della natura e dell'urbanità riprendendo tematiche culturali e sociali, trasmettendo un senso di autenticità e intimità con intelligente ironia.
Ogni artista contribuisce con una prospettiva unica, offrendo un'esperienza coinvolgente e stimolante per i futuri collezionisti.
La mostra di Hormé Contemporary vuole essere una finestra da cui osservare il mondo dell’arte contemporanea e scoprire le diverse espressioni creative degli artisti. La fusione sinergica di idee e prospettive sfida le convenzioni artistiche, stimolando riflessioni profonde e coinvolgendo i sensi in un viaggio artistico.
José M. Reguera
Alice Riva
€ 300.00
Cont
empo
rary
Art
Show
may
CATALOGO
25 maggio 2023
Senza Titolo
Acrilico su carta
50 x 70 cm
2023
Tecnica mista su carta
Acrilico su carta
Senza Titolo
Senza Titolo
50 x 70 cm
38 x 48 cm
€ 300.00
€ 350.00
2023
2022
Chosen
Senza Titolo
Tecnica mista su carta
50 x 70 cm
2023
€ 350.00
Senza Titolo
Acrilico su carta
50 x 70 cm
2023
€ 300.00
Senza Titolo
Acrilico su carta
38 x 48 cm
2022
€ 300.00
Senza Titolo
Acrilico su carta
50 x 70 cm
2023
€ 300.00
Senza Titolo
Acrilico su carta
38 x 48 cm
2022
€ 300.00